Consulenza Sessuale e di Coppia

pexels-ivan-samkov-8962682

“Il desiderio si esprime con la carezza come il pensiero col linguaggio”.

J.P. Sartre

Chi è il consulente sessuale?

Il consulente sessuale si occupa del Desiderio e della Carezza che è il suo linguaggio.

E’ in grado di ascoltare e capire i problemi sessuali altrui – nelle loro componenti biologiche, affettivo-emotive e relazionali – e di inquadrarli in un modello teorico che gli permetta di dare una prima risposta scientificamente corretta ed eventualmente orientare verso una terapia sessuologica più approfondita.

La consulenza ha una sua metodologia e tecniche specifiche e comporta conoscenze in campi quali l’antropologia, la sociologia, la psicologia, la fisiologia, il diritto, l’etica e la filosofia, etc., essendo la sessuologia un’area interdisciplinare d’incontro di molte competenze diverse.

Un orientamento filosofico

La consulenza sessuale ad orientamento filosofico riconosce in modo particolare che la sessualità non riguarda solo il corpo, ma è in tutto il nostro essere (il corpo, il pensare, il sentire, il fare).

Il nostro pensiero e le nostre credenze hanno un ruolo fondamentale nel nostro approccio all’amore e alla sessualità.

Interpretiamo la realtà, le relazioni, le esperienze, attraverso miti, pregiudizi, credenze religiose, idee filosofiche, creazioni culturali, pubblicità commerciali e conoscenze scientifiche. La sessualità stessa è stata specificamente oggetto di pregiudizi, manipolazioni commerciali, dottrine di ogni tipo, per cui ogni persona si trova ad assimilare, rifiutare o elaborare queste costruzioni sociali.

Il consulente sessuale ad orientamento filosofico, quindi, oltre a fornire al cliente una prima risposta scientificamente corretta sul problema sessuale ed eventualmente orientare verso una terapia sessuologica più approfondita:

  • favorisce una migliore consapevolezza intorno al proprio approccio all’amore, al sesso, alla sessualità
  • aiuta a sbloccare i propri crampi mentali, le posture di pensiero inadeguate, liberando così le forze e le possibilità dell’individuo nelle relazioni con gli altri e nella coppia
  • aiuta a prendere decisioni nella vita e in particolare nel contesto amoroso, con consapevolezza razionale ed intelligenza emotiva
  • aiuta a raggiungere una prospettiva su se stessi, sulla coppia e sulle relazioni più ricca e meno passiva
  • aiuta a comprendere e chiarificare dilemmi di carattere etico e bioetico, relativi alla sfera della sessualità
  • accompagna in una riflessione approfondita sulle dinamiche relazionali, famigliari e di coppia, aiutando nella gestione creativa  e strategica dei conflitti.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close