I libri seri non istruiscono, interrogano.
Nicolas Gomez Davila
Bisollo M., Nave L., “AstraSeneca. Il vaccino della filosofia”, PSB PragmaSocietyBooks, Torino, 2022.
Il volume presenta AstraSeneca, il vaccino della filosofia che predispone all’immunità dalle “malattie dell’anima “fin dai tempi della Grecia Antica. Contiene le istruzioni per l’autosomministrazione dell’antidoto preparato dalla farmacia dei filosofi. Acquista QUI
Bisollo M., “Virus Emotivo. La pandemia e le nostre emozioni”, PSB Pragma Society Books, Torino, 2021.
La pandemia ha trasformato profondamente il volto del mondo. Spaesamento, Paura, Angoscia e Rabbia si intrecciano così alle nostre esistenze in maniera inedita e ci spingono a interrogarci su ciò che accade e su quale sia il modo migliore per farvi fronte.
Acquista QUI
M., “Pensieri stupefacenti. La prevenzione filosofica delle tossicodipendenze”, Lindau, Torino, 2020
Un tema complesso come quello della prevenzione delle tossicodipendenze richiede oggi nuove e molteplici chiavi di lettura. Una di queste ci viene offerta dal metodo della consulenza filosofica.
Acquistalo qui
Bisollo M., Nave L., “Filosofia del benessere. La cura dei pensieri e delle emozioni”, Mimesis, Milano, 2010.
Che cosa ci serve per vivere bene ovvero per ben-essere? Attraverso un percorso di cura dei pensieri e delle emozioni, il volume fornisce idee, strumenti, abilità sia teorici che schiettamente pratici, per venire incontro al nostro desiderio di equilibrio e di umana fioritura.
Acquistalo qui
“J.P. Sartre e il problema del corpo vissuto”, Albatros, Bologna, 2012.
Il problema della corporeità, spesso marginalizzato dalla riflessione filosofica, riemerge con forza nella filosofia esistenzialista e fenomenologica. In particolare, è degna di attenzione la disamina sartriana che sviluppa un’originale filosofia dell’esistenza sospesa tra l’immaterialità della coscienza e lo spessore del corpo.
Non è più disponibile in libreria, ma puoi ordinarne una copia direttamente a me. Scrivimi a: maddybisollo@gmail.com
- Habent sua fata libelli.
- Anche i piccoli libri hanno il loro destino.
- Terentianus Maurus
